Mentoring-logo-2

Mentoring

GROW IN ART

La prima smart community che sostiene l'accesso alle proposte culturali, artistiche e formative

Operatori culturali

Vuoi inserire i tuoi eventi nella programmazione Mentoring?

Mentori

Diventa un sostenitore di arte e cultura offrendo occasioni di crescita a chi ne ha bisogno

Istituzioni

Iscriviti per candidare studenti o soggetti bisognosi alle iniziative artistiche e culturali

Ottieni i token

Scopri gli eventi e ottieni subito i token messi a disposizione dai Mentori

I PROGETTI

Eventi in corso

Esplora gli eventi, gli spettacoli e le iniziative culturali che offre Mentoring.

Dal: 10-10-2022 al 31-12-2023

Torre del Bramante

La prima menzione documentata di una “torre” collocata nell’area dell’attuale castello risale al 1198. In quell’anno i consoli della città di Pavia elevano Vigevano al rango di “borgo” sottoposto alla giurisdizione di Pavia; nel documento si fa menzione ad una “torre” che i vigevanesi hanno giurato di costruire alta quanto sarà ordinato dai consoli pavesi. Della torre medievale non conosciamo forma e altezza. Sappiamo soltanto che già a partire dal ‘400 vi erano collocate le campane e un orologio con ruote e ingranaggi. Alla fine del XV secolo anche la torre, come tutto il resto del castello e della piazza sottostante, subisce un profondo rinnovamento per opera del duca Ludovico Maria Sforza, detto il Moro. Il Moro fa demolire in parte la vecchia torre, ormai quasi inagibile, e ne fa costruire una nuova dalle eleganti e slanciate forme rinascimentali. La parte più elevata viene costruita a imitazione della Torre del Filarete al Castello Sforzesco di Milano. Già i vigevanesi del tempo vedevano nelle forme della nuova torre il genio di Donato Bramante, il più grande architetto del Rinascimento, attivo alle fine del ‘400 presso la corte sforzesca e spesso presente a Vigevano. Una lapide posta alla base del monumento ricorda l’intervento voluto dal Moro, celebrando in particolare di aver dotato Vigevano di una nuova “bellissima torre”. Tutto il manufatto era affrescato all’esterno. Nel corso dei secoli si resero necessari vari interventi di manutenzione e restauro; la cuspide finale, con cupolino in rame, venne aggiunta nel XVII secolo. Ancora oggi la Torre scandisce la giornata dei vigevanesi, sia con il suo grande orologio sia con i rintocchi delle campane. Da secoli ormai è il simbolo della città di Vigevano e compare nello stemma comunale.
Biglietto gratis del valore di € 3 offerto dai seguenti mentori:
Fondazione Piacenza Vigevano
Token totali: 105 di cui riservati: 5
Token prenotati: 5
Token disponibili: 97
Prenota il token
Hai un codice per prenotare un gettone? Riscatta il token


Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nuove proposte

LA PROPOSTA

A chi si rivolge Mentoring

Mentoring è la smart community che mette in comunicazione operatori culturali, scuole e agenzie sociali, imprese e fruitori. Contattaci per usufruire subito dei vantaggi a te dedicati.

Imprese e professionisti

Impegnati a far crescere nell'arte un giovane o una persona svantaggiata diventando un mentore

Operatori culturali

Proponi i tuoi eventi alla community Mentoring

Agenzie sociali

Segnala persone in stato di bisogno che vogliano accedere alle proposte culturali

Scuole

Segnala gli studenti che vogliano partecipare alle iniziative culturali

Iscriviti per proporre i tuoi contenuti e le tue iniziative. Rendi i tuoi eventi maggiormente accessibili anche a chi ha bisogno.

Sei un operatore culturale?

Mentoring è la tua occasione per sostenere un giovane o una persona in condizione di svantaggio. Decentralizza il sostegno sociale e rafforza la tua immagine aziendale controllando il risultato delle iniziative sostenute.

Sei un imprenditore?